La facciata, in stile eclettico, riprende elementi del rinascimento italiano mescolati con richiami romanici. L'esterno, sui fianchi, è caratterizzato dai grandi contrafforti strutturali che contrastano le spinte orizzontali della volta.
La navata è suddivisa in cinque campate, entrando a destra si trova una nicchia con statua di S. Antonio e poi il fonte battesimale, seguono un confessionale e poi, nel transetto, un altare laterale con una pala raffigurante i Santi Nazaro e Celso con San Clemente.
Sul lato opposto, dall’altare verso l’ingresso si trova un altare laterale dedicato alla Madonna, una confessionale, una statua raffigurante S. Giuseppe e una nicchia contenete una statua di Santa Rita.
Sopra il portale è stato collocato un pregevole antico organo a canne. L’arco trionfale è decorato con raffigurazioni della crocifissione, al centro e, ai lati, del sacrificio di Isacco e della cacciata dal Paradiso Terrestre. Decorazioni pittoriche ornano anche la volta del coro e il catino absidale.
L’altare maggiore è in marmo così come la mensa, l’ambone e la cattedra. Le finestre sono ornate con vetrate colorate; in particolare nella lunetta della controfacciata è presente una vetrata policroma con la raffigurazione dei Santi titolari della chiesa.