Il nome “bosco dei sassi” deriva dalla località su cui sono stati scoperti. Questi resti di arte rupestre appartengono presumibilmente alla Civiltà di Golasecca o sono di poco precedenti. L’incisione più importante si trova sul “Masso del Guerriero”, dove è rappresentata una figura stilizzata con una linea, forse riproducente una lancia.